
MATERIALE
Filato: scegliere un filato arancione per la parte principale della zucca; verde e marrone
per foglie, picciolo e viticcio. Lo spessore del filato utilizzato determinerà la grandezza
delle zucche all’uncinetto ma le istruzioni non cambieranno.
Uncinetto: per ottenere un effetto compatto nella lavorazione e non avere antipatiche
fuoriuscite di imbottitura, utilizzare un uncinetto che sia di mezzo numero inferiore a
quello richiesto per il filato, ma anche un numero in meno se lavorate morbidamente.
Imbottitura: lana, cotone o poliestere sono opzioni popolari.
Aghi da lana o da cucito
Forbici
Marker
PUNTI IMPIEGATI E ABBREVIAZIONI
am = anello magico
cat = catenella
mbss = maglia bassissima
mb = maglia bassa
mbcd = maglia bassa presa in costa dietro
mma =mezza maglia alta
mmacd= mezza maglia alta presa in costa dietro
(n°) = numero di maglie al termine del giro
Le zucche proposte si differenziano solo per il numero di catenelle avviate. Per la zucca piccola avviare 20+1 catenelle; per la zucca media 30+1 e per la grande 40+1.
1°giro: 3 mb , mma fino alle ultime 3 m, 3 mb
2°giro: 3 mbcd, mmacd fino alle ultime 3 m, 3 mmacd
Ripetere il 2° giro fino a raggiungere la lunghezza di 15 cm per la zucca piccola, 20 cm per la zucca media e 25 per la zucca grande.
Chiudere con una maglia bassissima (senza tagliare il filo per ora) e piegare il rettangolo ottenuto unendo i due lati corti con un giro di mbss (con questa operazione si otterrà un cilindro).
Tagliare il filo lasciando una coda che verrà nascosta all’interno della zucca. Infilare un ago con una gugliata di filo di lavorazione e chiudere uno lato del cilindro ottenuto, passando attraverso le coste create con le maglie prese in costa dietro.
Inserire l’imbottitura nella quantità desiderata. Per un effetto compatto riempire bene in caso contrario regolarsi seguendo il proprio gusto. La cosa essenziale è che l’imbottitura non esca dalla trama del lavoro.

FOGLIA
Avvia 11 cat.
1° giro: dalla 2ª cat. dall’uncinetto, 1 mb in ognuna delle mb seguenti per un tot di 9 mb, prendendo solo metà del punto (fig.1). Nella 10ª cat. lavora 3 mb; posizionare un marker nella 2ª delle 3 mb ti aiuterà a individuare il punto dove fare gli aumenti nelle righe successive. A questo punto lavora 9 mb nell’altro lato della cat. (fig.2) 2°giro: fai una cat. e dalla 2ª mb lavora 9 mbcd (fig.3). Nella m.b in cui hai posizionato il marker lavora
3 mb (fig.4) e poi prosegui lavorando altre 9 mbcd sull’altro lato
3°/5° giro: ripeti il 2° giro.
Taglia il filo lasciando una coda per poter fissare la foglia.

PICCIOLO
1°giro: 6 mb nell’am (6)
2°giro: 6 aum (12)
3°/9°giro: 12 mb
10°giro: mb, aum (18)
Taglia il filo lasciando una coda per poter fissare il picciolo
VITICCIO ARROTOLATO
Avvia 20 cat. e lavora 3 mb in ogni cat.
Taglia il filo lasciando una coda per poter fissare il picciolo
COME ASSEMBLARE LA ZUCCA
Infilare un ago da lana con una lunga gugliata di filo e, entrando nella pallina da sotto a
sopra, tira il filo in modo che la pallina si schiacci e si crei una scanalatura.
Ripete questo passaggio prima andando a dividere la pallina in quattro spicchi e poi ogni
spicchio in due ottenendo otto parti; tirare bene il filo di volta in volta
Se il filato usato tendesse a spezzarsi tirandolo molto doppiarlo con un filo in poliestere.
Fissare la foglia e il viticcio nel centro della zucca e infine aggiungere il picciolo
leggermente imbottito cucendolo con punti nascosti

scarica QUI il file stampabile
Oppure visita il mio Ravelry Shop dove, oltre allo schema gratuito, troverai altri schemi scaricabili.
Share this content: