
Le uova di Pasqua con la tecnica amigurumi sono un’idea divertente e creativa per fare decorazioni per la casa durante le festività pasquali.
Comincia a lavorare al tuo uovo di Pasqua scegliendo un colore pastello a scelta; puoi optare per il punto basso o il punto alto, assicurandoti di aumentare il numero di maglie in modo uniforme perché mantenga una forma ovale. Appena arrivi all’altezza indicata dal pattern puoi iniziare a dare un tocco personale alle le uova amigurumi con piccoli dettagli: aggiungi fiori, farfalle o uccellini realizzati con la tua tecnica preferita, ricordando sempre il tema pasquale. Per fare ciò, basta lavorare separatamente le piccole parti e poi cucirle sull’uovo utilizzando ago e filo. Inoltre, puoi anche ricamarle con punti tradizionali e filati da ricamo o decorarle con piccole gugliate di cotone, nastri o perline.
Dopo di che, una volta completata la decorazione, riempi l’uovo con l’imbottitura sintetica, prestando attenzione a dare forma all’uovo durante il processo. Infine, chiudi l’apertura in modo che la cucitura risulti solida e ben nascosta. Nel complesso, le uova di Pasqua con la tecnica amigurumi possono essere realizzate in diverse dimensioni e rappresentano un’idea divertente per fare regali a parenti e amici durante le festività pasquali.
FREE PATTERN uova di Pasqua con tecnica amigurumi
MISURE
Circa 6,5 cm di altezza e 4,5 cm di larghezza, se lavorato all’uncinetto con filato di cotone leggero e un uncinetto da 2 mm.
PUNTI
- Anello magico
- Maglia bassa lavorata a spirale
- Punto basso
- Aumenti
- Diminuzioni
MATERIALE
- Filato. Io ho utilizzato questo . Avrai bisogno di circa pochi grammi di filato per ogni uovo.
- Uncinetto 2 mm o adatto al filato.
- Fibra di poliestere , lana, ovatta ecc. per imbottiture.
- Ago per filati
- Forbici
- Marker
- Gugliate di filo per ricamare, nastri, perline colorate
- Pinza per imbottire(non indispensabile)
ABBREVIAZIONI
- am = anello magico ( lavorare n [numero] maglie basse nell’anello)
- cat = catenella.
- m.bss = maglia bassissima.
- mb = maglia bassa
- aum = aumento ( lavorare due maglie basse nella stessa maglia.)
- dim = diminuzione ( lavorare due maglie insieme prendendole insieme in costa davanti
- (3mb, aum) x n = ripeti lo schema tra parentesi n volte.
- [36] = numero di maglie in un giro dopo aver finito il giro.
NOTE
- Lavorare a spirale continua , non unire giri o girare il lavoro, a meno che non sia indicato diversamente nello schema.
- Usa un marker o un pezzo di filo per segnare l’inizio del giro. Sposta l’indicatore verso l’alto dopo aver completato ogni round.
MODELLO
1: am, 6 mb [6]
2: aum x 6 [12]
3: (mb, aum) x 6 [18]
4: (5 mb, aum) x 3 [21]
5: 2 mb , aum, (6 mb, aum) x 2,4 mb [24]
6: (7 mb, aum) x 3 [27]
7: 3 mb, aum, (8 mb , aum) x 2, 5 mb [30]
8: (9 mb, aum) x 3 [33]
9: mb in ogni maglia [33]
10: 4 mb, aum, (10 mb, aum) x 2, 6 mb [36]
11-15: mb in ogni maglia [36 ]
16: (10 mb, dim) x 3 [33]
17: 4 mb, dim, (9 mb, dim) x 2, 5 mb [30]
18: (3 mb, dim) x 6 [24]
19: (2 mb, dim) x 6 [18]
Prima di iniziare a riempire l’uovo passate alla decorazione: ricama l’uovo secondo i tuoi gusti e la tua fantasia; Fissa e nascondi tutte le codine.
Riempi l’uovo utilizzando il materiale scelto , avendo cura di inserire poco materiale per volta fino a quando risulta ben compatto e senza “bitorzoli”
20: (mb, dim) x 6 [12]
21: dim x 6 [6]
Finisci di riempire l’uovo per lo spazio restante. Taglia il filo, lasciando una coda di filo di circa 15 cm e chiudi il lavoro, infila la coda su un ago ed entra in ogni maglia bassa solo prendendo il filo in costa davanti; infine tira il filo per chiudere l’apertura .E l’uovo è fatto!
scarica QUI il file stampabile
Oppure visita il mio Ravelry Shop dove oltre allo schema gratuito troverai altri schemi scaricabili.
Guarda il video tutorial
Share this content: