Lo scialle triangolare a maglia è un’aggiunta versatile e alla moda a qualsiasi guardaroba e la sua costruzione può essere un’esperienza gratificante per knitter di tutti i livelli.
Se non hai mai fatto uno scialle ti spiegherò come realizzarne uno molto semplice. Ti piace l’idea?
Come leggerai nelle prossime righe esistono scialli con molti tipi di costruzione, alcuni decisamente complicati; quello che ti propongo è un primo approccio alla lavorazione : sfida meno ambiziosa ma non certo di meno valore .
Prepara gli attrezzi del mestiere: ti consiglio di utilizzare ferri circolari e un filato di categoria sport/baby; con le poche istruzioni che ti fornirò sarà molto semplice e al termine sarai orgoglios* del tuo lavoro.
Per cominciare vorrei però darti solo qualche breve informazione sulle costruzioni più comuni degli scialli.
Scialli a maglia: triangolare asimmetrico e a spirale
Iniziamo con vedere lo scialle triangolare che è il tipo di scialle a maglia più comune e facile da realizzare. Può essere lavorato dall’alto verso il basso, dal basso verso l’alto e con un numero di aumenti costanti e regolari. La frequenza degli aumenti determinerà l’angolo di crescita e quindi la forma dello scialle. Ad esempio un aumento ogni terzo ferro crea un’angolazione di circa 30° così come un aumento ad ogni ferro, mentre un aumento a ferri alterni produce un’angolazione di circa 45°.

Sempre della categoria “scialli triangolari” fa parte lo scialle a mezza luna la cui sequenza di aumenti va a creare una forma arrotondata.
L’aggettivo asimmetrico ci chiarisce subito il fatto che questo scialle triangolare ha una forma irregolare, con un lato più lungo dell’altro e può avere diverse forme e dimensioni.
Lo scialle a spirale si lavora con aumenti che creano spirale continua, con un effetto originale e unico.
“PI SHAWL” e “HALF PI SHAWL” sfide per chi non ha paura ^_^

Il “Pi Shawl” è un tipo di scialle circolare che prende il nome dalla costante matematica π (pi), in quanto la sua forma ricorda un cerchio diviso in sezioni, come se si stesse calcolando la circonferenza d’un cerchio.
Questo tipo di scialle è stato creato dalla designer di maglia statunitense Elizabeth Zimmermann, che ha scritto sul suo libro “Knitter’s Almanac” la ricetta per realizzarlo. Il Pi Shawl viene lavorato con un aumento geometrico, che significa che il numero di maglie aumenta in modo esponenziale al crescere del raggio del cerchio. La sua costruzione inizia con un numero ridotto di maglie, da cui si parte per lavorare in tondo, aumentando il numero di maglie con una sequenza matematica precisa. Il risultato è uno scialle circolare con un bordo a onde, che può essere decorato con pizzi o altri motivi a maglia.
Il Half Pi Shawl viene lavorato con la stessa tecnica del Pi Shawl, utilizzando un aumento geometrico per aumentare il numero di maglie e creare la forma circolare. Tuttavia, invece di lavorare l’intero cerchio, il lavoro viene interrotto a metà strada, creando un semicerchio. Il Half Pi Shawl è un progetto di maglia molto popolare tra gli appassionati, in quanto rappresenta una sfida interessante, ma meno impegnativa del Pi Shawl completo.
REALIZZA IL TUO SCIALLE TRIANGOLARE CON POCHE E SEMPLICI ISTRUZIONI!

Materiali:
-filato
-ferri circolari della misura adatta al filato
-2 marcapunti
-ago da lana
Livello di difficoltà: facile
Dimensioni:
puoi stabilire le misure in base ai tuoi gusti personali o alla quantità del filato che hai. Per esempio potresti utilizzare quelle due matasse di filato che hai acquistato impulsivamente ma che non sai come sfruttare.
Punti impiegati:
– maglia rasata
Abbreviazioni:
dir – diritto
rov – rovescio
pm – posiziona il marcapunti
sm – sposta il marcapunti
Procedimento:
Avvia 7 maglie (4 saranno per i bordi, 2 per il corpo dx e sx dello scialle e uno della costa centrale)
Riga 1: 2 dir,1 gett,1 dir,1 gett, pm, 1 dir, pm, 1 gett, 1 dir, 1 gett, 2 dir
Riga 2: rov
Riga 3: 2 dir,1 gett, dir fino al marcapunti,1 gett, sm,1 dir, sm, 1 gett, dir fino alle ultime 2 maglie, 1 gett, 2 dir
Finitura:
Chiudi le maglie in modo morbido e annoda i fili. Dopo aver lavato delicatamente lo scialle togli l’acqua in eccesso avvolgendolo delicatamente dentro una spugna. Fallo poi asciugare disteso su un asciugamano, per far sì che mantenga la forma. Taglia eventuali fili in eccesso e il tuo scialle ai ferri è pronto per essere indossato!
scarica il file stampabile
oppure
visita il mio Ravelry shop per inserirlo nella tua biblioteca
Share this content: