
Emilio il coniglio è un piccolo abitante del BOSCO DEGLI AMICI AMIGURUMI noto per le sue avventure entusiasmanti e il suo spirito temerario. Emilio ha due occhi scintillanti, orecchie lunghe e mobili che si muovono continuamente in tutte le direzioni e vive in una piccola tana nel bosco, circondato da tanti amici animali come scoiattoli, uccellini e ricci. Molto curioso e sempre alla ricerca di nuove imprese, ogni mattina, Emilio si sveglia presto al mattino e si lancia all’esplorazione del bosco desideroso di scoprire cose nuove indossando sempre le sue sciarpe colorate e la borsa con l’inconfondibile iniziale blu.
Una nuova avventura per Emilio, il coniglio amigurumi
Oggi, mentre Emilio il coniglio si gode il tepore del sole, sente un triste lamento provenire dalle profondità del BOSCO DEGLI AMICI AMIGURUMI. Subito si dirige verso il suono e trova un piccolo uccellino caduto dal suo nido su un albero alto e majlgrado si stia facendo tardi decide di aiutarlo.
Prontamente Emilio si avvicina al piccolo uccellino, che sembra davvero molto spaventato e incapace di volare. Emilio lo prende con le sue zampe e cerca di riscaldarlo. Prima di tutto l’uccellino inizia a raccontargli di essersi allontanato dal nido mentre cercava cibo e di essersi perso e anche che il suo nome è Nino e la sua famiglia sarà di certo tanto preoccupata per lui

Deciso ad aiutare l’uccellino a tornare a casa, Emilio non può lasciare solo Nino e si mette in cammino con lui nel bosco. Dopo un’avventurosa scalata su un albero e un pericoloso attraversamento di un ruscello, Emilio e Ninio arrivano finalmente al nido. La famiglia di uccellini è fuori di sé dalla gioia nel vedere tornare Nino e ringraziano Emilio con cinguettii felici e condidono con lui un delizioso pasto di bacche e semi.
Al termine della giornata, mentre torna a casa, pensa all’avventura con Nino e ai pericoli affrontati insieme. Emilio il coniglio tornato a casa nel BOSCO DEGLI AMICI AMIGURUMI si prepara per la notte felice di aver avuto un’altra avventura in cui la sua gentilezza e la sua determinazione ahanno portato gioia e riunito una famiglia di amici amigurumi.
Pronto per la prossima avventura, Emilio aspetta con ansia il prossimo incontro nel suo amato BOSCO DEGLI AMICI AMIGURUMI
Emilio il coniglio amigurumi
MATERIALI
Cotone: grigio, marrone, una gugliata blu per iniziale, una rosa per naso e bocca infine colori a scelta per la sciarpa
Uncinetto 2 mm o adatto al filato
Occhietti sicurezza 6 mm con chiusura
Fibra di poliestere , lana, ovatta ecc. per imbottiture.
Ago per filati
Forbici
Marker
Pinza per imbottire (non indispensabile)
PUNTI E ABBREVIAZIONI
am = anello magico ( lavorare [numero] maglie basse nell’anello)
cat = catenella.
m.bss = maglia bassissima.
mb = maglia bassa
mmacd=mezza maglia alta presa in costa dietro
aum = aumento ( lavorare due maglie basse nella stessa maglia.)
dim = diminuzione ( lavorare due maglie insieme prendendole insieme in costa davanti
(n°) = numero di maglie al termine del giro.
GAMBE (2 PEZZI)
1: 6 mb nell’anello magico (6)
2: 6 aum (12)
3: 3 mb, aum (15)
4: 4 mb, aum (18)
5: 5 mb, aum (21)
6: mb in ogni punto (21)
7: 6 mb, aum (24)
8: 7 mb, aum (27)
9: mb in ogni punto (27)
Per unire le gambe: lavora 27 mb di una gamba e successivamente le 27 mb della seconda gamba avendo cura di inserire un marcapunti o un filo indicatore all’inizio del giro, avrai in totale 54 mb. Dopo aver unito le due gambe inizia a riempirle leggermente e abbia cura di aggiungere imbottitura a intervalli regolari così da dare una forma armonica senza troppa difficoltà .
CORPO
1 e 2: mb in mb (54)
3: 17 mb, aum (57)
4 e 5: mb in mb (57)
6: 18 mb, aum (60)
7 a 9: mb in ogni punto (60)
10: 18 mb, dim. (57)
11 e 12: mb in ogni punto (57)
13: 17 mb, dim. (54)
14 e 15: mb in ogni punto (54)
16: 16 mb, dim. (51)
17 e 18: mb in ogni punto (51)
19: 15 mb, dim. (48)
20 e 21: mb in ogni punto (48)
22: 14 mb, dim. (45)
23 e 24: mb in ogni punto (45)
25: 13 mb, dim. (42)
26 e 27: mb in ogni punto (42)
28: 12 mb, dim. (39)
29 e 30: mb in ogni punto (39)
31: 11 mb, dim. (36)
32 e 33: mb in ogni punto (36)
34: 10 mb, dim. (33)
35 e 36: mb in ogni punto (33)
37: 9 mb, dim. (30)
38 e 39: mb in ogni punto (30)
40: 8 mb, dim. (27)
41 e 42: mb in ogni punto (27)
riempi completamente ma non chiudere il lavoro; prima di lavorare il giro 44 realizza le braccia
44: 7 mb, dim (24)
45: mb in ogni punto (24)
BRACCIA (2 PEZZI)
1: 6 mb nell’anello magico (6)
2: 6 aum (12)
3: mb in ogni punto (12)
4 a 10: mb in ogni punto(12)
11: 4 mb, dim. (10)
12 a 15: mb in ogni punto (10)
riempi leggermente le braccia solo nella parte iniziale e continua a lavorare
16: 8 mb, dim. (9)
17 a 20: mb in ogni punto (9)
21: 7 mb, dim. (8)
22 a 25: mb in ogni punto (8)
26: 6 mb, dim. (7)
27 e 28: mb in ogni punto (7)
Quando avrai realizzato entrambe le braccia riprendi il corpo e lavora il giro 44 applicando le braccia sui fianchi durante la lavorazione. Dovrai lavorare le maglie basse passando l’uncinetto attraverso le braccia e il corpo. Termina con l’ultimo giro del corpo chiudi il lavoro.
TESTA
1: 6 mb nell’anello magico (6)
2: 6 aum (12)
3: mb, aum (18)
4: 2 mb, aum (24)
5: 3 mb, aum (30)
6: 4 mb, aum (36)
7: 5 mb, aum (42)
8: 6 mb, aum (48)
9: 7 mb, aum (54)
10 a 20- mb in ogni punto (54)
Posiziona gli occhi tra il giro 15 e 16 lasciando 13 punti tra un occhio e l’altro
21: 7 mb, dim. (48)
22: 6 mb, dim. (42)
23: 5 mb, dim. (36)
24: 4 mb, dim. (30)
25: 3 mb, dim. lavorando in costa dietro (24)
Comincia a riempire la testa
26: 2 mb, dim. (18)
27: 1 mb, dim. (12)
28: 6 dim. (6)
Finisci di riempire la testa; taglia il filo lasciando una coda sufficientemente lunga per poter infilare l’ago e chiudere le maglie rimaste prendendo le maglie solo in costa davanti
ORECCHIE (2 PEZZI)
1: 6 mb nell’anello magico (6)
2: 6 aum (12)
3: 3 mb, aum (15)
4: 4 mb, aum (18)
5: 5 mb, aum (21)
6: mb in ogni punto (21)
7: 6 mb, aum (24)
8: 7 mb, aum (27)
9-18: mb in ogni punto (27)
19: 7 mb, dim (24)
20: 6 mb, dim (21)
21: mb in ogni punto (21)
22: 5 mb, dim (18)
23: 4 mb, dim (15)
24: 3 mb, dim (12)
APPLICA LE ORECCHIE
Non inserire imbottitura.
Appiattisci i due lati e fai 6 mb nelle attraverso entrambi i lati dell’orecchio. Chiudi il lavoro lasciando una coda.
Cuci le orecchie sopra la testa indicativamente tra il quarto e il sesto giro; seguendo il tuo gusto per dare un aspetto unico al tuo coniglio
UNISCI LA TESTA AL CORPO E RICAMA I DETTAGLI
Cucendo la testa al corpo lascia una piccola parte aperta per aggiungere altra imbottitura che renda stabile il tuo amigurumi.
Con il filato rosa ricama il naso e la bocca.
Se vuoi puoi dare una nota di luminosità ricamando una linea di bianco sotto gli occhi e spennellando leggermente con il fard le guance del coniglio
LA SCIARPA CON LE FRANGE
Avvia una catenella di circa 35 cm con un filato a scelta (ti consiglio un filato morbido) e lavora sei giri a mmacd.
Per realizzare le frange taglia porzioni di filo di circa 15 cm di lunghezza. Prendi una porzione alla volta piegala a metà; con l’uncinetto inserito nel lato corto della sciarpa estrai il filo come per lavorare una catenella e poi prendi le due code e falle passare nell’asola che si è creata. Puoi fare frange a uno o più fili, dipende dal tuo gusto.
LA TRACOLLA CON RICAMATA
Avvia 10 cat e lavora 24 giri a mb.
Piega il rettangolo a metà e chiudi i due lati con un giro di mbss.
Senza tagliare il filo avvia 45 cat. per la tracolla e fissala con una mbss al lato opposto. Lavora la catenella a mbss e chiudi il lavoro.
Ricama la E maiscola e un punto nodino per simulare la chiusura della tracolla
Acquista il modello stampabile nel mio negozio Ravelry dove puoi trovare anche altri schemi gratuiti
oppure nel mio negozio Etsy
Share this content:
Delizioso il signor coniglio! Grazie Donatella Emilio è un super coniglio dell’amicizia
Grazie Milena, benvenuta in questo mio nuovo spazio!