
Il twiddle muff, o manicotto, è una terapia occupazionale per i malati di demenza. Chi vive il dramma dei malati di demenza sa che è una realtà difficile e dolorosa che coinvolge non solo la persona malata, ma anche i suoi familiari e caregiver. La demenza è una malattia che colpisce il cervello e porta alla progressiva perdita di memoria, capacità cognitive e funzioni motorie, rendendo la vita quotidiana sempre più difficile per la persona affetta e per coloro che le stanno accanto.
Demenza e Alzheimer, alcuni dati
Secondo un rapporto del Ministero della Salute del 2020, in Italia ci sono circa 1,2 milioni di persone con demenza di cui il 60-70% di Alzheimer. Il rischio di sviluppare demenza aumenta con l’età: circa il 10% delle persone sopra i 65 anni e il 30% delle persone sopra gli 85 anni soffrono di demenza. Le donne hanno un rischio leggermente maggiore di sviluppare demenza rispetto agli uomini, probabilmente a causa della loro maggiore longevità. Si prevede che il numero di persone con demenza in Italia aumenterà nel corso dei prossimi decenni, a causa dell’invecchiamento della popolazione.
Ovviamente questi dati sono basati su stime e la demenza può essere difficile da diagnosticare in modo preciso. La demenza è una malattia complessa che colpisce le persone in modi diversi, quindi questi numeri rappresentano solo una stima approssimativa della portata del problema in Italia.

Cos’è e perché fare terapia occupazionale?
La terapia occupazionale è una forma di terapia che si concentra sull’uso di attività quotidiane e occupazionali. L’obiettivo è quello di rendere qualitativamente migliore la vita dei pazienti, aiutandoli a svolgere le attività quotidiane in modo più indipendente e soddisfacente.
La terapia occupazionale viene utilizzata per aiutare persone di tutte le età con una vasta gamma di problemi di salute, tra cui malattie mentali, disabilità fisiche, problemi neurologici e di apprendimento. Sono molte le attività utilizzate in terapia occupazionale, tra le quali la maglia, l’arte, la musica, la danza, la cucina, il giardinaggio e la falegnameria. Queste attività possono portare a riduzione del dolore, aumento della mobilità, promozione dell’autonomia, miglioramento delle relazioni sociali e riduzione di stress e ansia.

Twiddle muff come terapia occupazionale
Il TWIDDLE MUFF, o manicotto, per anziani è una forma di terapia occupazionale per le persone anziane che possono avere difficoltà a mantenere le mani attive e impegnate. La creazione di un oggetto sensoriale, come il twiddle muff, può aiutare a stimolare le mani e le dita, migliorare la coordinazione oculo-motoria e fornire una fonte di piacere e comfort.
Il twiddle muff è stato originariamente utilizzato come strumento terapeutico per le persone con demenza o altre condizioni che influiscono sulla funzione cognitiva e motoria. Tuttavia, è diventato popolare anche per le persone anziane che possono avere difficoltà a mantenere le mani attive e impegnate, come ad esempio le persone con artrite, o le persone che hanno subito ictus o altre lesioni.
Il termine “twiddle” si riferisce alle attività di torsione, piegatura e manipolazione delle mani e delle dita, che possono aiutare a mantenere attive le funzioni motorie e cognitive. Il termine “muff” si riferisce alla forma a manicotto del tessuto che avvolge le mani, fornendo un’esperienza tattile e sensoriale.

Come realizzare il twiddle muff?
Questo oggetto viene spesso realizzato a maglia o uncinetto e contiene diverse texture, elementi tattili e oggetti stimolanti all’interno.
Per creare un semplice twiddle muff all’uncinetto, puoi utilizzare un filato spesso e morbido, come la lana o l’alpaca e un uncinetto di dimensioni adatte(volendo puoi realizzarli anche a maglia, usando ferri dritti o circolari). Inizia con un numero di maglie o catenelle sufficienti ad avvolgere morbidamente il polso della persona e lavora in tondo fino a raggiungere l’altezza desiderata.
Puoi aggiungere varie texture e oggetti all’interno del muff, come bottoni, perline, cerniere, nastri, tessuti diversi e altro ancora. Cerca di utilizzare colori vivaci e contrastanti per rendere l’oggetto più accattivante e stimolante durante l’utilizzo.
Fondamentale è la SICUREZZA
Assicurati sempre che il twiddle muff che realizza per la terapia occupazionale abbia gli oggetti all’interno ben fissati e non possano essere ingeriti o causare danni. Se utilizzi aghi o spilli nell’assemblare controlla con attenzione di averli tolti tutti prima di consegnarlo per evitare che possa ferirsi. Inoltre, se la persona anziana ha problemi di deambulazione o di coordinazione, assicurati che il twiddle muff non interferisca con i suoi movimenti o rappresenti un rischio di caduta.
Prendi in considerazione le capacità fisiche dell’individuo, come la sua forza di presa e la destrezza, quando selezioni gli elementi da includere nel manicotto. Evita oggetti che potrebbero essere troppo pesanti o difficili da manipolare.
Se ti è possibile controlla regolarmente che il manicotto non presenti segni di usura, parti allentate o danni. Ripara o sostituisci eventuali parti danneggiate per mantenerne la sicurezza e l’efficacia. Ricorda di dare sempre la priorità alla sicurezza quando crei strumenti sensoriali per persone con bisogni speciali.

Quali sono i materiali migliori per realizzare un twiddle muff
Ci sono molti materiali sicuri che puoi usare per realizzare un manicotto per anziani; per esempio:
- filati morbidi che non perdono pelucchi, come acrilico, cotone o ciniglia, per creare il manicotto
- pile o flanella possono essere utilizzati per rivestire l’interno del manicotto
- puoi includere tessuti con trame diverse, come velluto a coste, feltro o velluto, per aggiungere varietà alla stimolazione sensoriale
- nastri e pizzi possono essere utilizzati per aggiungere interesse visivo e consistenza al manicotto
- cerniere e bottoni possono essere aggiunti per creare attività e sfide che l’utente può manipolare e con cui interagire
- perline e paillettes, se aggiunti, devono essere fissati saldamente al manicotto per fornire una stimolazione tattile
- puoi includere oggetti sensoriali sicuri, come un piccolo animale di peluche, una pallina morbida o un pennello sensoriale, per fornire ulteriori input sensoriali.
Realizza e dona twiddle muff come terapia occupazionale; contatta organizzazioni che accettano donazioni di oggetti fatti a mano per i pazienti con demenza. Case di riposo, centri di assistenza per anziani, associazioni locali che si occupano di assistenza agli anziani saranno i destinatari giusti.
Potresti anche contattare le organizzazioni italiane per la demenza o l’Alzheimer per vedere se hanno suggerimenti o connessioni. Ti lascio tre link da cui potresti iniziare:
https://www.alzheimer.it/index.html
https://www.facebook.com/alzheimer.it
scarica QUI il file stampabile
Oppure visita il mio Ravelry Shop dove oltre allo schema gratuito troverai altri schemi scaricabili.
Share this content:
Mi chiamo Masahiko Yamamoto, un’assistente sociale che tiene seminari sui manicotti in Giappone. Quando ho incontrato per la prima volta il Twiddle Muff in Inghilterra, ne sono rimasto affascinato a prima vista e, da quando sono tornato in Giappone, ho tenuto seminari per rendere popolare il Twiddle Muff in Giappone. Questa volta ho saputo che esiste un’organizzazione attiva anche in Italia nel twiddle muff e la cosa mi interessa molto. In realtà visiterò l’Italia ad ottobre quando mio figlio si sposerà a Firenze. Sarò a Roma dal 17 al 21 ottobre quindi, se per voi è conveniente in questo periodo, vorrei incontrarvi e chiedervi della situazione twiddle muff in Italia. Piacere di conoscerti.
Good morning, I am so happy about this message. Unfortunately, I live very far from Rome, and I don’t think we can meet in person. I will be happy if you would like to continue keeping in touch via email and continue deepening the discussion. A beautiful project could also arise here in Italy, which unfortunately is still not very well recognized.It’s a pleasure for me too to meet you, convey my congratulations to your son on his marriage
Donatella